Guide
generic-chevron-right
Ferrari Amalfi la nuova “Dolce Vita” del 2025

Recensioni

Ferrari Amalfi la nuova “Dolce Vita” del 2025

Ferrari Amalfi la nuova “Dolce Vita” del 2025

La Ferrari Amalfi rappresenta un passo audace nella tradizione del marchio, dove eleganza e sportività si fondono in una combinazione perfetta, incarnando la nuova “Dolce Vita” dell’automobilismo. Sebbene l’auto possa sembrare l’erede della Ferrari Roma, le differenze sono profonde, partendo dal nome e proseguendo con un motore potenziato. Con 640 cavalli e un motore V8 biturbo, la Ferrari Amalfi si distingue non solo per le sue prestazioni straordinarie, ma anche per l’approccio sobrio e raffinato che ha caratterizzato la progettazione. Meno elettronica, più meccanica pura: un’auto che fa dell’efficienza e della potenza la sua anima, evocando un’esperienza di guida che ricorda i classici della “Dolce Vita” italiana. Qui di seguito puoi vedere la nostra videorecensione.

Video recensione Ferrari Amalfi.

Motore Potenziato che Aumenta le Prestazioni

Il cuore della Ferrari Amalfi è il motore V8 biturbo, che ora vanta 640 cavalli a 7.500 giri e 760 Nm di coppia, con una curva di potenza che offre una sensazione di accelerazione lineare e migliorata. Rispetto alla Ferrari Roma, la potenza è stata aumentata di 20 cavalli, ma ciò che conta di più è l’efficienza con cui la potenza viene erogata. L’auto beneficia di una serie di migliorie, come nuovi assi camme, un albero motore piatto che ha ridotto il peso, e una riprogettazione dei sistemi di aspirazione e scarico. Grazie alla calibrazione più aggressiva del cambio a otto marce, le cambiate sono diventate più rapide e incisive, con il risultato di una maggiore sportività nella guida.

Design Elegante con Nuove Linee Aerodinamiche

Dal punto di vista estetico, la Ferrari Amalfi è un vero capolavoro. La carrozzeria, pur mantenendo un’impronta stilistica pulita e raffinata, introduce una serie di novità che ne accentuano la sportività senza compromettere l’eleganza. Il frontale sfoggia nuovi gruppi ottici affilati, uniti da un inserto nero che percorre il muso dell’auto, e una presa d’aria inferiore più grande per ottimizzare i flussi aerodinamici. Al posteriore, i nuovi gruppi ottici e l’aerodinamica attiva, con un’ala regolabile su tre posizioni, migliorano ulteriormente le performance e la stabilità, generando un carico verticale di 110 kg a 250 km/h.

Tecnologia di Guida Avanzata e Comfort Premium

La Ferrari Amalfi è equipaggiata con una serie di tecnologie avanzate, ma senza perdere di vista il piacere di guida. Il sistema di frenata è migliorato grazie al “brake by wire”, che garantisce una frenata più precisa e riduce gli spazi di arresto. Inoltre, il sensore 6D, ereditato dalla Ferrari 296, raccoglie dati in tempo reale per ottimizzare la risposta dei sistemi di sicurezza e di guida, mentre l’ABS EVO assicura il miglior controllo durante le frenate. Gli interni sono un’altra grande novità, con il ritorno dei tasti fisici sul volante e un display da 10,25 pollici che rende l’infotainment ancora più accessibile per il guidatore e il passeggero.

Prestazioni da Supercar e Prezzo Competitivo

Le prestazioni della Ferrari Amalfi sono da primato: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e una velocità massima di 320 km/h. Con una distribuzione dei pesi perfetta e un peso a secco di 1470 kg, l’auto offre un’esperienza di guida senza pari. Per quanto riguarda il prezzo, la Ferrari Amalfi avrà un costo di 240.000 euro, con le prime consegne previste per il primo trimestre del 2026. Un prezzo che, considerando la qualità, le prestazioni e le innovazioni tecniche, risulta essere un ottimo investimento per chi cerca il meglio dell’automobilismo sportivo.

Articoli correlati