La nuova Ford Explorer Electric 2025 segna un’importante evoluzione per il brand dell’Ovale Blu. Un modello totalmente elettrico, pensato per il mercato europeo, nato dalla collaborazione con Volkswagen e sviluppato sulla piattaforma MEB. Ma Ford ci ha messo molto del suo, sia nel design che nella dinamica di guida, per offrire un’esperienza in linea con il proprio DNA. L’Explorer rappresenta un nuovo inizio per il marchio, con l’obiettivo di conquistare chi cerca spazio, comfort e una guida elettrica fluida e funzionale. Puoi vedere qui di seguito anche la nostra video recensione.
Linee minimal e identità forte dentro e fuori

L’estetica della Ford Explorer 2025 abbraccia un design minimalista ma muscoloso, con superfici pulite e dettagli contenuti per esaltare la regolarità delle forme. La firma luminosa anteriore si unisce al fascione nero con il nome Explorer integrato, riproposto anche al posteriore con un effetto tridimensionale che rafforza la coerenza stilistica. I cerchi in lega da 20 o 21 pollici sono tra gli elementi più elaborati del look, con una finitura bicolore che spezza la pulizia generale e aggiunge carattere.
Ford dichiara questo modello come l’erede spirituale della Focus, ma con un approccio da crossover più alto e spazioso. Le dimensioni esterne la collocano nel segmento C, ma l’abitabilità interna è da segmento D, offrendo una reale alternativa per chi cerca spazio e praticità in un’auto elettrica.
Interni pratici e digitali con soluzioni intelligenti

L’abitacolo della Ford Explorer 2025 è pensato per la vita quotidiana, con tantissime soluzioni utili per chi vive l’auto in famiglia o in movimento. Spicca il tunnel centrale con lo schermo verticale da infotainment che può essere inclinato a piacere, offrendo un’interazione più naturale. Due vani dedicati per lo smartphone, di cui uno con ricarica wireless, e un ampio bracciolo centrale con pozzetto capace di ospitare anche un laptop da 13 pollici sottolineano la vocazione pratica dell’Explorer.
Il bagagliaio parte da una capienza minima di 530 litri e, abbattendo i sedili posteriori, può superare i 1.000 litri reali, rendendola perfetta per lunghi viaggi o per chi ha bisogno di caricare oggetti voluminosi. L’ergonomia degli interni è buona, con spazio a sufficienza anche per adulti alti oltre 1,90 m. L’unica nota stonata riguarda la presenza di plastiche rigide in alcune zone, poco in linea con il prezzo di listino della versione top.
Su strada convince per comfort e consumi

Ford ha lavorato a fondo per personalizzare la piattaforma MEB e infondere il proprio stile di guida. Lo sterzo è stato ricalibrato per offrire maggiore precisione, e lo schema sospensivo McPherson all’anteriore e multilink al posteriore restituisce un buon equilibrio tra comfort e dinamica. Nonostante l’altezza maggiore rispetto alla Ford Capri, la Explorer si comporta bene anche nelle curve, senza rollii eccessivi e con una stabilità rassicurante.
La trazione è integrale, con due motori elettrici che privilegiano comunque l’asse posteriore. Questo contribuisce a rendere la guida più interessante, specialmente in curva, dove la vettura risponde con una certa vivacità. Le sospensioni assorbono bene le asperità nella guida normale, anche se su alcune buche si percepisce un po’ di rigidità, probabilmente legata al peso del veicolo.
Efficienza elettrica e ricarica rapida per viaggi senza ansia

La Ford Explorer 2025 monta una batteria da 79 kWh netti, che consente un’autonomia dichiarata fino a 560 km nel ciclo WLTP. Nella guida reale, su percorsi misti, si ottengono risultati vicini ai 500 km, con consumi medi di circa 14 kWh/100 km. In città si può addirittura scendere a 12 kWh/100 km, mentre in autostrada ci si attesta tra i 400 e i 450 km di autonomia, a seconda dell’andatura.
Molto buoni anche i tempi di ricarica: in corrente continua può assorbire fino a 185 kW, permettendo di passare dal 20 all’80% in meno di 25 minuti. Una caratteristica che la rende competitiva anche per chi percorre lunghi tragitti e cerca tempi di sosta ridotti.
Prezzo e posizionamento tra ambizione e razionalità
La Ford Explorer Electric 2025 parte da un prezzo di 41.500 euro nella versione base, con motore singolo e batteria più piccola. La versione Premium, protagonista di questa prova, con due motori, trazione integrale, 340 CV e dotazioni superiori, arriva intorno ai 55.000 euro. Un prezzo importante, ma giustificato dalla dotazione tecnologica, dalla qualità del sistema di infotainment Ford SYNC e dalla presenza dell’impianto audio Bang & Olufsen, pensato per offrire una esperienza sonora di alto livello anche durante la guida.
Resta da capire se il pubblico premierà questa nuova visione di Ford, che punta a uscire dal ruolo di brand generalista per entrare in un territorio più premium, elettrico e stilisticamente europeo. Una cosa è certa: la Explorer 2025 ha tutte le carte in regola per diventare una delle protagoniste del mercato EV medio-alto.