Guide
generic-chevron-right
Incentivi Auto 2025 ufficiali: requisiti, bonus e modelli acquistabili

Consigli

Incentivi Auto 2025 ufficiali: requisiti, bonus e modelli acquistabili

Incentivi Auto 2025 ufficiali: requisiti, bonus e modelli acquistabili

Gli Incentivi Auto 2025 sono ufficialmente realtà. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e introduce alcune novità importanti rispetto agli anni passati. L’obiettivo resta invariato: ridurre le emissioni nelle aree più urbanizzate, dove la qualità dell’aria è maggiormente a rischio. Il governo ha stanziato quasi 600 milioni di euro provenienti dal PNRR, fondi inizialmente destinati alle infrastrutture di ricarica che sono stati invece dirottati verso l’acquisto di veicoli elettrici.

Ecco tutte le informazioni necessarie. Se preferisci, puoi vedere qui di seguito anche il nostro video con tutto quello che devi sapere sugli incentivi ufficiali.

Guarda il video sugli incentivi auto 2025 ufficiali.

Incentivi Auto 2025: chi può beneficiarne

Gli incentivi non sono rivolti a tutte le tipologie di auto, ma esclusivamente a quelle 100% elettriche. Niente più agevolazioni per ibride, mild hybrid o plug-in: l’unico requisito imprescindibile è lo zero emissioni allo scarico.

Ecco i requisiti principali:

  • Categoria del veicolo: auto M1 esclusivamente elettriche.
  • Prezzo massimo: 42.700 euro (IVA inclusa, optional esclusi).
  • Residenza: bisogna vivere all’interno di una FUA (area urbana funzionale), individuata dall’ISTAT. Attualmente si contano 1.892 comuni italiani in questa lista, tra cui Milano.
  • ISEE: due scaglioni di reddito.
    • Inferiore a 30.000 euro → bonus fino a 11.000 euro.
    • Tra 30.000 e 40.000 euro → bonus fino a 9.000 euro.
  • Rottamazione obbligatoria: è necessario rottamare un’auto Euro 5 o inferiore, posseduta da almeno 6 mesi.
  • Vincolo di utilizzo: il nuovo veicolo acquistato deve restare intestato per almeno 24 mesi.

Modelli elettrici incentivati

Sono diversi i modelli che rientrano nel tetto di prezzo previsto dagli Incentivi Auto 2025. Tra i più interessanti, ad esempio, ricordiamo:

  • Abarth 500E e 600E
  • Alpine A290
  • Cupra Born
  • Ford Capri (versione standard range)
  • Kia EV4 e Kia EV3
  • Opel Grandland elettrica
  • Renault 5 e Renault 4
  • Smart #1 e #3
  • Volkswagen ID.3 e ID.4
  • Tesla Model 3 a trazione posteriore, acquistabile a meno di 30.000 euro con gli incentivi

Facciamo un esempio concreto: una Peugeot e-208 (prezzo medio 35.000 euro) può scendere fino a circa 24.000 euro, se si rispettano tutti i requisiti. Portando all’estremo i calcoli, una Dacia Spring con motore da 45 CV può diventare l’auto elettrica più economica sul mercato, con un prezzo abbattuto di 9-10.000 euro.

Come richiedere gli incentivi

Non basta recarsi in concessionaria: per usufruire degli Incentivi Auto 2025 è necessario prenotare il bonus online tramite la piattaforma ufficiale SOGEI, che sarà attiva dal 15 ottobre. Serviranno:

  • certificazione di residenza in una FUA,
  • dati del veicolo da rottamare,
  • documentazione ISEE.

Solo dopo aver bloccato l’incentivo online sarà possibile concludere l’acquisto in concessionaria.

Limitazioni e scadenze

  • Gli incentivi non sono cumulabili con altri bonus nazionali, regionali o europei.
  • I fondi non sono infiniti: una volta esauriti, non verranno rinnovati automaticamente.
  • Non tutti vivono in una FUA: quasi la metà della popolazione italiana ne è esclusa.

Una quota è riservata anche alle microimprese, che potranno acquistare fino a due veicoli commerciali N1 o N2 con un incentivo del 30% sul prezzo (massimo 20.000 euro per veicolo, IVA esclusa).

Il termine ultimo per usufruire degli incentivi è fissato al 30 giugno 2026.

Articoli correlati