Quando si pronuncia “Mazda 6”, la mente degli appassionati di automobili corre inevitabilmente alla storica berlina che ha saputo conquistare i cuori di tanti grazie al suo design raffinato e alle prestazioni equilibrate. Con l’arrivo della berlina elettrica Mazda 6E, il marchio giapponese reinventa una delle berline più apprezzate al mondo, adattandola ai tempi moderni e alla mobilità elettrica. Questo nuovo modello si presenta con linee futuristiche, una tecnologia avanzata e un rapporto qualità-prezzo che sicuramente stupirà chi è alla ricerca di un’auto in grado di unire eleganza, prestazioni e sostenibilità. Ma vediamo più da vicino tutte le novità che caratterizzano quest’auto.
Il nuovo volto elegante e aerodinamico

Con i suoi 4,92 metri di lunghezza, la berlina giapponese conquista per il suo design fluido e dinamico, tipico della filosofia di design Kodo che ha reso famosa la casa automobilistica. La carrozzeria si distingue per le linee molto aerodinamiche, morbide ma al contempo incisive, che evidenziano una forte sensazione di movimento, anche da ferma. In particolare, il gruppo ottico anteriore, con la sua illuminazione diurna complessa e le prese d’aria, contribuisce a enfatizzare il carattere aggressivo e raffinato del veicolo. Il profilo laterale si sviluppa con un taglio quasi da coupé, mentre i cerchi in lega da 19 pollici, di serie su tutte le versioni, completano un quadro estetico che trasmette un’immagine di sportività e classe. La parte posteriore, con un gruppo ottico articolato che funge anche da indicatore del livello della batteria, aggiunge un tocco tecnologico e funzionale.
Due varianti di batteria per soddisfare ogni esigenza
Una delle principali innovazioni di questa Mazda 6E è la motorizzazione elettrica, che offre due diverse opzioni di batteria: una da 68,8 kWh per la versione Standard Range e una da 80 kWh per la versione Long Range. La differenza tra le due batterie non riguarda solo la capacità, ma anche la chimica interna: la versione standard utilizza una batteria al litio-ferro-fosfato, mentre quella Long Range si affida a una tecnologia diversa per garantire maggiore autonomia. Con la Standard Range, Mazda promette un’autonomia di circa 482 km, mentre la versione Long Range arriva a 552 km, ideali per chi è alla ricerca di viaggi più lunghi senza frequenti soste per la ricarica. Per quanto riguarda la potenza di ricarica, la Standard Range offre una potenza massima di 165 kW, mentre la Long Range si limita a 90 kW per preservare la salute della batteria nel tempo.
Comfort e spazio per puntare all’abitabilità

Una berlina di queste dimensioni non può che puntare su un comfort di bordo di alto livello. La Mazda 6E si distingue per interni di alta qualità, con l’allestimento Takumi Plus che include sedili in pelle nappa e finiture pregiate. L’abitabilità a bordo è ottima, con ampio spazio sia per il conducente che per i passeggeri, sebbene la presenza del pacco batterie possa comportare un leggero incasso dei piedi nei sedili anteriori. Non manca, tuttavia, una climatizzazione posteriore e un tetto panoramico di serie, che amplia ulteriormente la sensazione di spazio. Il design degli interni è raffinato e ogni dettaglio, dalle cuciture a vista alle finiture morbide al tatto, è pensato per offrire un’esperienza premium. L’illuminazione ambiente a 64 colori crea un’atmosfera elegante, mentre la doppia piastra di ricarica wireless per il conducente rappresenta un comodo accessorio tecnologico.
Scopriamo tecnologia e infotainment

Salendo a bordo della Mazda 6E, il guidatore è immediatamente colpito dalla qualità dei materiali e dalla modernità della tecnologia a bordo. Il volante, rivestito in pelle nappa, è dotato di comandi fisici, mentre davanti al conducente si staglia un display da 10,2 pollici per le informazioni principali e un display head-up (EDUP) da 50 pollici, che proietta le informazioni più rilevanti direttamente sul parabrezza. Per quanto riguarda l’infotainment, la Mazda 6E è dotata di un display centrale da 14 pollici che permette di gestire tutte le funzioni del sistema di intrattenimento e della climatizzazione. Sebbene l’auto non disponga più del tradizionale rotore iDrive, il nuovo sistema touch potrebbe richiedere un periodo di adattamento per gli utenti, in particolare durante la guida. La qualità complessiva dei materiali, però, rimane uno degli aspetti più apprezzabili di questa berlina, con finiture di altissimo livello e un’attenzione particolare ai dettagli.
Un prezzo sorprendente per una berlina di alta classe
Il prezzo di partenza della Mazda 6E è una delle sorprese più piacevoli: con una potenza di 180 kW, la versione base parte da 43.850 euro, un valore decisamente competitivo per una berlina elettrica di queste dimensioni e con questo livello di equipaggiamento. L’allestimento Takumi Plus, che include finiture ancora più lussuose, comporta un sovrapprezzo di 1.650 euro. Inoltre, Mazda ha previsto vantaggi per i primi acquirenti, con sconti fino a 6.000 euro per chi ordina la vettura entro il 30 giugno. Ciò potrebbe portare il prezzo finale sotto la soglia dei 40.000 euro, un’occasione davvero interessante per chi cerca una berlina elettrica con prestazioni e design premium a un prezzo accessibile.
Mazda 6E una nuova berlina per fare la differenza

La Mazda 6E è una berlina elettrica che rappresenta un passo importante nella trasformazione della casa automobilistica giapponese, con un’auto che coniuga eleganza, performance e sostenibilità. Dotata di un design innovativo, una tecnologia avanzata e un comfort di bordo eccellente, la Mazda 6E si propone come una delle migliori berline elettriche sul mercato, con un prezzo competitivo che la rende accessibile anche a chi cerca un’auto di segmento superiore senza dover rinunciare a nulla. Un modello, quindi, che potrebbe segnare una nuova era per la categoria.