Guide
generic-chevron-right
Quali controlli fare all’auto in estate prima di partire

Consigli

Quali controlli fare all’auto in estate prima di partire

Quali controlli fare all’auto in estate prima di partire

Prima di mettersi in viaggio durante i mesi più caldi, è fondamentale sapere quali controlli fare all’auto in estate prima di partire. Il caldo, le lunghe percorrenze e il carico completo possono mettere sotto stress diversi componenti del veicolo. Eseguire un check-up accurato aiuta a viaggiare in sicurezza, risparmiare e prevenire guasti imprevisti.

Batteria e raffreddamento sotto stress

La batteria è uno degli elementi più soggetti a decadimento quando le temperature salgono. Il calore aumenta la resistenza interna e accelera l’evaporazione dell’elettrolita, riducendo la capacità di avviamento. Prima di ogni partenza estiva conviene verificare lo stato di carica con un tester affidabile, pulire i morsetti da eventuali ossidi e assicurarsi che l’alternatore ricarichi correttamente: un voltaggio compreso tra 13,8 V e 14,4 V a motore acceso indica un sistema di ricarica in salute.
Sotto il cofano, refrigerante e ventola lavorano al massimo per dissipare il calore. Verifica il livello del liquido nel vaso d’espansione, lo stato di manicotti e fascette e la pulizia del radiatore da foglie o insetti. Un mix acqua-antigelo al 50 % preserva pompe e guarnizioni anche oltre i 100 °C di esercizio, evitando surriscaldamenti pericolosi durante le code sotto il sole.

Gomme e carico per affrontare l’asfalto bollente

Il manto stradale arroventato dilata l’aria all’interno delle gomme, alterando l’aderenza e favorendo l’usura irregolare. È consigliabile controllare la pressione a freddo, rispettando i valori indicati sul libretto; se si viaggia a pieno carico, aggiungere 0,2 bar assicura stabilità. Controllare anche il battistrada: profondità minima di 3 mm per una tenuta ottimale su asfalto bollente e improvvisi temporali estivi.
Una corretta ripartizione dei carichi evita sforzi eccessivi su pneumatici e sospensioni. Disponi valigie più pesanti sul fondo e vicino allo schienale posteriore, mantenendo il baricentro basso. Controlla la pressione della ruota di scorta e l’integrità del kit di gonfiaggio: farsi trovare pronti riduce tempi di fermo e stress in caso di foratura.

Freni e visibilità sempre al massimo

Frenate ripetute su passi montani o autostrade affollate innalzano la temperatura di dischi e pastiglie. Controlla lo spessore delle pastiglie, l’assenza di solchi sui dischi e il livello del fluido DOT4 nel serbatoio; un liquido invecchiato abbassa il punto di ebollizione e aumenta la distanza di arresto. Sostituirlo ogni due anni mantiene costante la pressione idraulica, fondamentale a pieno carico.
Ore di luce prolungate non escludono temporali improvvisi né viaggi notturni. Controlla l’allineamento dei fari, sostituisci lampade affaticate e monta spazzole tergicristallo morbide, capaci di evacuare l’acqua rapidamente. Un parabrezza senza aloni e un liquido lavavetro con additivo detergente assicurano la migliore visibilità in ogni condizione estiva.

Climatizzazione e aria salubre in abitacolo

Un impianto A/C efficiente non solo rinfresca l’abitacolo ma riduce l’umidità, limitando l’appannamento dei vetri. Fai ricaricare il gas refrigerante se il getto non è più gelido e sostituisci il filtro antipolline, ricettacolo di pollini e batteri. Un trattamento igienizzante sulle bocchette previene cattivi odori nei viaggi di molte ore.

Controlli documentali per viaggi senza stress

Oltre alla manutenzione meccanica, verifica scadenza di assicurazione, revisione periodica e bollo. Tenere a bordo libretto, certificato d’assicurazione e carta verde semplifica eventuali controlli in frontiera o in autostrada, evitando sanzioni che possono rovinare le ferie.

Effettuare questi controlli auto in estate garantisce partenze serene, riduce consumi e previene guasti costosi. Un check-up completo è l’investimento più conveniente per trasformare il viaggio estivo in un piacere senza imprevisti.

Articoli correlati