Guide
generic-chevron-right
Auto diesel 2025: conviene ancora? Guida e modelli migliori

Consigli

Auto diesel 2025: conviene ancora? Guida e modelli migliori

Auto diesel 2025: conviene ancora? Guida e modelli migliori

Il dibattito sulle auto diesel è più vivo che mai. Tra nuove normative ambientali, incentivi e una crescente offerta di alternative ibride ed elettriche, nel 2025 vale ancora la pena scegliere un’auto a gasolio? La risposta non è semplice, ma dipende dal tipo di utilizzo e dalle esigenze di ciascun automobilista.

In questa guida analizziamo lo stato attuale del mercato, i pro e i contro del diesel e quattro modelli che continuano a rappresentare il meglio di questa tecnologia: Mercedes GLA 200d, Alfa Romeo Tonale Diesel, Audi Q3 35 TDI e Volkswagen Tiguan 2.0 TDI.


Il mercato delle auto diesel nel 2025

Il 2025 è un anno di transizione per il diesel in Europa. La sua quota di mercato è scesa all’8,8% nei primi mesi dell’anno, contro l’11,9% del 2024. Le citycar diesel sono praticamente scomparse, mentre il motore a gasolio resiste soprattutto nei segmenti SUV, crossover e berline di media e grande taglia, dove continua a offrire vantaggi in termini di consumi e autonomia.

Le nuove normative sulle emissioni e l’avvicinarsi del 2035, anno previsto per lo stop ai motori termici, hanno spinto molte Case a ridurre l’offerta, affiancando alle versioni diesel varianti mild hybrid o plug-in hybrid.
Rimane però un punto fermo: per chi percorre molti chilometri all’anno, il diesel resta spesso la scelta più razionale.


Come scegliere un’auto diesel nel 2025

Prima di tutto, valuta il tuo profilo d’uso: se percorri più di 15.000-20.000 km l’anno, viaggi spesso in autostrada e non vivi in aree soggette a restrizioni alla circolazione, un motore diesel può garantire risparmio nel lungo periodo e comfort di marcia superiore.

Tra i vantaggi principali: consumi contenuti (tra 4,3 e 5,3 l/100 km nei modelli più recenti), coppia elevata e autonomia notevole.
Gli svantaggi restano i costi di manutenzione più alti, la svalutazione più rapida e le limitazioni in alcune grandi città.


Mercedes GLA 200d: comfort premium e efficienza

La Mercedes GLA 200d rappresenta una delle proposte più equilibrate nel panorama dei crossover diesel. Sotto il cofano, il 2.0 quattro cilindri da 150 CV abbinato al cambio automatico a otto rapporti garantisce una marcia fluida e silenziosa, con consumi medi intorno ai 5,0 l/100 km.

Su strada, la GLA offre un comportamento dinamico sicuro e confortevole, con un assetto ben bilanciato e una qualità costruttiva tipica del marchio di Stoccarda. L’abitacolo è spazioso, impreziosito da materiali di pregio e dal sistema MBUX con doppio schermo digitale, uno dei più intuitivi sul mercato.

Il prezzo parte da circa 43.000 euro, ma la dotazione tecnologica giustifica l’investimento. È la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto di alta gamma, con consumi ridotti e ottimo valore residuo.


Alfa Romeo Tonale Diesel: stile italiano e piacere di guida

La Tonale Diesel è la risposta di Alfa Romeo a chi desidera un SUV compatto dal carattere sportivo ma attento ai consumi. Il motore 1.6 diesel da 130 CV, abbinato al cambio automatico TCT a doppia frizione, offre prestazioni brillanti e una media di 4,8 l/100 km.

La Tonale si distingue per sterzo preciso e assetto equilibrato, che rendono la guida piacevole sia in città sia nei lunghi viaggi. Gli interni, curati e moderni, integrano il sistema infotainment con schermo da 10,25″ e compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto.

Tra i punti forti spiccano la qualità percepita, i sistemi ADAS di ultima generazione e l’inconfondibile design italiano. Con un prezzo di listino a partire da 36.000 euro, la Tonale Diesel è una delle proposte più complete per chi cerca efficienza e personalità.


Audi Q3 35 TDI: il SUV compatto versatile

Con la Q3 35 TDI, Audi conferma la sua esperienza nel segmento dei SUV compatti. Il motore 2.0 TDI da 150 CV con cambio automatico S tronic a sette rapporti è un riferimento per fluidità e silenziosità, con consumi medi di 5,2 l/100 km.

La qualità costruttiva è da prima della classe: l’abitacolo offre materiali di livello premium, una posizione di guida ergonomica e un sistema digitale completo con Virtual Cockpit e MMI Touch.
La Q3 è comoda nei lunghi viaggi, stabile in autostrada e piacevole nei tratti misti, grazie alla taratura equilibrata delle sospensioni.

Con un prezzo di partenza di circa 41.000 euro, è la scelta ideale per chi cerca un SUV elegante, efficiente e adatto a ogni situazione.


Volkswagen Tiguan 2.0 TDI: spazio, affidabilità e valore nel tempo

La Volkswagen Tiguan 2.0 TDI resta uno dei SUV diesel più apprezzati in Europa. Il motore 2.0 TDI da 150 CV, disponibile anche con trazione integrale 4MOTION, assicura prestazioni solide e consumi medi di 5,3 l/100 km.

Il comfort di bordo è uno dei migliori della categoria: sedili ampi, insonorizzazione curata e materiali di buona qualità.
Il sistema infotainment Ready2Discover con schermo fino a 9,2″ è intuitivo e completo, e l’abitacolo offre uno spazio più che generoso per passeggeri e bagagli.

Prezzo da circa 39.000 euro, con numerose offerte di noleggio e finanziamento. La Tiguan è la scelta perfetta per chi cerca praticità, comfort e un’eccellente tenuta del valore nel tempo.


Diesel nel 2025: una scelta ancora sensata?

Nonostante il calo di popolarità, il diesel nel 2025 rimane una soluzione razionale per chi percorre molti chilometri e desidera un’auto affidabile, confortevole e dai consumi contenuti.
I modelli analizzati dimostrano che la tecnologia a gasolio, quando abbinata a sistemi mild hybrid e a standard di emissioni avanzati, è tutt’altro che superata.

La chiave sta nel fare una scelta consapevole, valutando esigenze personali, chilometraggio annuo e prospettive di rivendita.

Articoli correlati