Guide
generic-chevron-right
Nuova Volkswagen T-Roc 2026: la prima Full Hybrid di Wolfsburg

Recensioni

Nuova Volkswagen T-Roc 2026: la prima Full Hybrid di Wolfsburg

Nuova Volkswagen T-Roc 2026: la prima Full Hybrid di Wolfsburg

Con oltre 2 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, la Volkswagen T-Roc si conferma uno dei crossover più apprezzati non solo della casa tedesca, ma dell’intero mercato. Ora, la Nuova Volkswagen T-Roc 2026 segna un’evoluzione importante, introducendo novità in termini di design, dimensioni, motorizzazioni e soprattutto tecnologie.

In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere: dal design agli interni, dalle motorizzazioni alle tecnologie a bordo, fino alle prime informazioni sui prezzi e sulla disponibilità. Se preferisci, puoi vedere di seguito la nostra video recensione con il nuovo modello dove ti parliamo di tutte le novità.

Video recensione nuova Volkswagen T-Roc 2026 Full Hybrid

Dimensioni e design, un crossover che cresce

La T-Roc 2026 si presenta con linee più affusolate e moderne, mantenendo il tetto spiovente che ne ha decretato il successo. Le dimensioni aumentano:

  • Lunghezza: 4,37 metri (+12 cm rispetto al modello precedente)
  • Passo: +2,8 cm
  • Bagagliaio: 460 litri (+20 L rispetto a prima)

Questa crescita le permette di posizionarsi a metà strada tra T-Cross e Tiguan, diventando un SUV sempre più versatile per famiglie e giovani automobilisti.

Aerodinamica migliorata

Il nuovo frontale non è solo più elegante, ma anche più efficiente. Il coefficiente aerodinamico passa da 0,34 a 0,29, grazie a un fascione anteriore ridisegnato e a dettagli ottimizzati nei flussi d’aria.

Dettagli distintivi

  • Fari Matrix LED di ultima generazione
  • Cerchi fino a 20 pollici
  • Logo posteriore illuminato
  • Nuove colorazioni, tra cui l’inedito Yellow Canary

Motorizzazioni: addio diesel, arriva il Full Hybrid

La Nuova Volkswagen T-Roc 2026 segna una svolta epocale: il motore diesel non sarà più disponibile. Al suo posto debutta la prima Volkswagen Full Hybrid della storia del modello.

Le opzioni disponibili al lancio:

  • 1.0 TSI mild hybrid 48V: 116 o 150 CV, cambio DSG e trazione anteriore
  • 1.5 TSI Evo 2 Full Hybrid (novità assoluta)
  • 2.0 TSI 4Motion (R): la variante sportiva da oltre 200 CV (meno volumi, più esclusiva)

Il nuovo ciclo Miller promette consumi ridotti e maggiore fluidità di guida, con un approccio più sostenibile e in linea con le esigenze del mercato.


Interni: più qualità, comfort e tecnologia

All’interno, la T-Roc 2026 compie un deciso salto di qualità.

Abitabilità e comfort

  • Più spazio per i passeggeri posteriori, anche con il sedile anteriore arretrato
  • Tetto panoramico (non fino in fondo, ma comunque luminoso)
  • Sedili Ergoactive disponibili anche con funzione massaggiante
  • Materiali più morbidi e raffinati, pannelli porta in similpelle e tessuto

Infotainment e tecnologie

La plancia adotta il nuovo sistema MIB 4 con schermo centrale incorniciato, head-up display e illuminazione ambientale personalizzabile.

  • Slider touch per volume e clima
  • Piastra di ricarica ventilata con simpatico Easter Egg grafico
  • Tunnel centrale con prese USB-C a portata di mano
  • Travel Assist evoluto, capace di eseguire cambi corsia autonomi in modo più fluido

Quando arriva la nuova Volkswagen T-Roc 2026?

Gli ordini per la Nuova T-Roc 2026 si aprono già dal 27 agosto 2025, mentre le prime consegne sono previste nel corso del 2026. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma si posizioneranno in linea con il segmento dei SUV compatti premium.


Sarà un nuovo successo?

La Nuova Volkswagen T-Roc 2026 cresce nelle dimensioni, migliora nell’abitabilità e soprattutto inaugura una nuova era con la motorizzazione Full Hybrid. Un modello che punta a replicare (e forse superare) l’incredibile successo della precedente generazione.

Articoli correlati